Il silicio è il secondo elemento per abbondanza nella crosta terrestre; fondamentale alla vita organica e biologica, è il più importante materiale tecnologico dell’ultimo mezzo secolo. Il silicio non si trova mai in forma pura, ma è costretto a mutare e ad assumere nuova natura per adattarsi al suo scopo più importante: creare legami. Fonde e mantiene saldo il contatto tra le parti. Un soggetto spesso inosservato ma sempre presente, come lo sono gli avvicinamenti ed i legami tra elementi più disparati.
La mostra L’equilibrio del silicio presenta un percorso di opere inedite di giovani artisti, studenti dell’ultimo anno dell’Accademia di Belle Arti G. Carrara di Bergamo. Frutto della personale e autonoma ricerca, le opere si riuniscono per la prima volta in un tentativo corale di raccontare con linguaggi differenti, approcci e tematiche, talvolta attigue, altre volte stridenti, ma presentate secondo un’ottica di convivenza dialogica.
Ideazione Logo mostra e immagine coordinata del progetto.